Centro ragazzi iride
Via Gerolamo da Cremona 39 – Cremona

Il Centro Ragazzi Iride nasce nel 1987 da un progetto elaborato da una pedagogista e da un gruppo di volontari che offrivano il proprio servizio nel doposcuola gestito dalle suore di Maria Bambina presso l’Istituto S. Angelo. Da allora il progetto si è ampliato e modificato in risposta ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie, ospitando presso i propri centri una media giornaliera annua di 200 minori con un’età compresa tra i 6 e i 18 anni.

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio si rivolge a minori, con particolare attenzione ai preadolescenti e ai bambini della scuola elementare. Pur non essendo il Centro rivolto solo a ragazzi in difficoltà, di fatto accoglie in particolare modo coloro che hanno minori opportunità sociali ed educative. Il principio su cui si fonda il progetto è quello di favorire la massima integrazione e benessere per bambini e ragazzi.

Dove e quando?

Il Centro Ragazzi IRIDE funziona da lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 19:00, secondo moduli flessibili, concordati con le famiglie a seconda delle esigenze familiari e dei loro figli.

Il Centro si articola in tre progetti specifici per ogni arco di età:

  • Progetto Bambini
  • Progetto Ragazzi
  • Progetto Adolescenti

La struttura principale, sita in Via Gerolamo da Cremona 39 a Cremona, è attrezzata con una mensa interna, un salone polifunzionale, un cortile per i giochi all’aperto, 8 aule per il lavoro di sostegno scolastico in piccolo gruppo, 1 aula video e una biblioteca con supporti multimediali.

Servizi aggiuntivi

Il Centro Ragazzi offre seguenti servizi:

  • mensa: viene svolta in locali autorizzati dall’ATS nella sede di via Gerolamo da Cremona, 39.
  • accompagnamento da scuola e/o a casa: il servizio è realizzato a piedi, con quattro pulmini a 8/9 posti della cooperativa e con le auto messe a disposizione dagli educatori, solo all’interno della città di Cremona. Il servizio è garantito al momento dell’uscita da scuola, mentre per accompagnamenti a casa o ad altre strutture educative o aggregative (solo per i bambini frequentanti la scuola elementare) è vincolato dalla disponibilità dei posti sugli automezzi.

Finalità e impostazione educativa

La finalità del Centro Ragazzi Iride è di offrire ai minori delle opportunità educative e di integrazione sociale, nel tempo extrascolastico, attraverso:

  1. l’aiuto nell’espletamento del lavoro di studio assegnato a scuola e consolidamento degli apprendimenti;
  2. la presenza stabile di figure educative di riferimento;
  3. l’offerta di una serie articolata di proposte volte a fare sperimentare ai ragazzi un’esperienza di integrazione sociale;
  4. la proposta di attività interessanti e stimolanti di occupazione del tempo libero;
  5. la condivisione in gruppo di momenti di confronto e crescita.

Il servizio si propone anche come aiuto alla famiglia, in ordine ai suoi problemi organizzativi ed educativi.

Nel lavoro educativo gli operatori del Centro Ragazzi curano in particolar modo l’attenzione educativa ai singoli e al loro processo evolutivo; l’integrazione tra soggetti con un normale processo evolutivo e soggetti in condizione di svantaggio socio-culturale e con problemi di apprendimento; l’integrazione tra le attività del Centro Ragazzi e le attività già presenti sul territorio.

I ragazzi vengono organizzati in piccoli gruppi di massimo 8 persone in modo che si sviluppi tra loro una relazione di auto-aiuto e che si favorisca tra i ragazzi e gli educatori una relazione educativa più significativa. 

Figure professionali coinvolte

Il personale educativo del Centro Ragazzi Iride è costituito da operatori con titolo professionale specifico o almeno 5 anni di esperienza e che svolgono percorsi annuali di formazione e aggiornamento. Ad essi si aggiunge il  lavoro della segreteria e quello di quattro persone che si occupano delle pulizie e dei trasporti, nonché il supporto di due di volontarie e una volontaria del Servizio Civile Nazionale.

Modalità di accesso

L’accesso è previsto durante tutto l’anno, in relazione alla possibilità di accogliere i richiedenti nei gruppi. I tempi di inserimento sono concordati di volta in volta con le famiglie o gli enti invianti. Le famiglie possono contattare direttamente la coordinatrice del servizio che fissa un appuntamento in cui presenta il Centro, ascolta le richieste ed elabora una proposta di inserimento.

Costi del servizio

Di norma si aprono le preiscrizioni per l’anno scolastico successivo nel mese di maggio e si chiede conferma dell’iscrizione la prima settimana di settembre. Sono possibili inserimenti nel corso dell’anno scolastico, ma limitatamente alla disponibilità dei posti. La retta, variabile a seconda della modalità di frequenza, è a carico completo della famiglia, anche se calmierata da contributi comunali.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ROBERTA RAVANI

Tel: 0372 458146
Email: info@cosper.coop
COORDINATRICE DEL SERVIZIO

ERICA NOTARO

Tel: 0372 458146
Email: info@cosper.coop
RICHIEDI INFORMAZIONI
[mc4wp_checkbox]
Presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate nella privacy policy.*Leggi l'informativa.