
I Centri Estivi sono la principale attività che la Cooperativa sostiene durante il periodo che va dalla chiusura delle scuole in giugno alla loro riapertura a settembre.
Da diversi anni Cosper organizza e gestisce i Centri Estivi del Comune di Cremona, quelli di diversi comuni della provincia e alcuni Grest (GRuppi ESTivi, conosciuti anche come CRE) delle realtà oratoriane lombarde.
Attività ricreative per bambini e ragazzi
Centri Estivi e Grest si contraddistinguono per il loro carattere squisitamente ludico-ricreativo e sono un servizio utile a tutte le famiglie con figli che hanno problemi organizzativi nel periodo estivo e che si troverebbero in difficoltà finite le scuole.
Gli operatori Cosper, appoggiandosi a oratori o a strutture scolastiche libere nel periodo estivo, organizzano una serie di attività che permettano a bambini e ragazzi di divertirsi e stare insieme. Giochi, sport, laboratori espressivi, gite, piscina: sono tante le iniziative che scandiscono le giornate e molti Comuni e Oratori prevedono anche la possibilità di un servizio mensa.
All’interno dei Grest queste attività seguono una traccia comune a tutta la diocesi, mentre nei Centri Estivi si sviluppano intorno a una tematica che cambia di anno in anno.
La cooperativa è impegnata su più fronti: dal coordinamento delle attività, alla selezione e formazione di educatori e animatori nonché all’individuazione di tecnici per i laboratori espressivi.
Quando iniziano i Centri Estivi?
I Centri Estivi del Comune di Cremona iniziano a luglio in concomitanza con la fine dei Grest parrocchiali secondo un accordo fra la Federazione Oratori del Cremonese (F.O.Cr.) e il Comune di Cremona. Diversa è la situazione nei vari paesi della provincia dove, il più delle volte, Comuni e Parrocchie mettono insieme le proprie risorse per creare un unico Grest nei mesi di giugno o luglio.
Figure professionali coinvolte
Le figure professionali coinvolte sono educatori, animatori e tecnici per i laboratori espressivi.